Le principali innovazioni nelle batterie agli ioni di sodio
- Andrea Cusumano
- 21 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 1 lug
Batteria "Naxtra" di CATL – Pronta per veicoli elettrici commerciali e per passeggeri
Batteria per avvio motore per veicoli commerciali (giugno 2025) :
✅ Durata di 8 anni , costo complessivo inferiore del 61% rispetto alle batterie al piombo-acido
✅ Capacità di avviamento a freddo a -40 °C , scarica profonda senza degradazione
✅ Prima implementazione nei camion pesanti FAW Jiefang
Veicoli elettrici per passeggeri (dicembre 2025) :
⚡ Ricarica rapida 5C (oltre 200 km per ibridi, oltre 500 km per veicoli elettrici puri)
❄️ Nessuna perdita di potenza in condizioni di freddo estremo
🔥 Sicurezza senza pari : resiste a test di schiacciamento, perforazione e taglio
💎 Densità energetica di 175 Wh/kg (la più alta tra i SIB prodotti in serie)

La rivoluzione "senza anodo" di CATL
✅ Nessun anodo, maggiore densità: la nuova tecnologia di CATL elimina i materiali anodici tradizionali. Invece, gli ioni di sodio formano uno strato metallico dinamico sul collettore durante la carica, riducendo il peso e aumentando la densità di energia a 200 Wh/kg (rispetto ai 160 Wh/kg della Gen 1).
✅ Prestazioni estreme: mira al funzionamento a -40°C e alla ricarica rapida a 5°C.
✅ Scalabilità: utilizza le linee di produzione esistenti, riducendo i costi per i veicoli elettrici e lo stoccaggio di rete.
🌟 La doppia scoperta di BYD
🔋 Super catodo: Brevettato un materiale catodico ad alta stabilità (NaxMy(P1-wAwO4)z), utilizzando metalli abbondanti come Fe/Mn invece del costoso cobalto/nichel. Aumenta la durata del ciclo e la sicurezza.
💧 Smart Electrolyte: Tensioattivi aggiunti all'elettrolita, ottimizzando la bagnatura dei pori negli anodi. Risultato: costo inferiore del 61% rispetto al piombo-acido e durata di 8 anni nei veicoli commerciali.
🚀 Roadmap: Obiettivo di 180 Wh/kg (ossido stratificato) e 10.000 cicli (polianione) entro il 2025.
💡 Perché è importante?
Crollo dei costi: entrambi mirano a rendere il sodio più economico del litio LFP. Indipendenza dalle risorse: il sodio evita la scarsità di litio (l'80% deve essere importato). Diverse applicazioni: la tecnologia di BYD alimenta camion/auto; CATL è adatto ai veicoli elettrici e allo stoccaggio.
🚀 Il quadro generale
CATL e BYD stanno gareggiando per dominare il mercato degli ioni di sodio da 30 miliardi di dollari entro il 2030. Il design privo di anodi di CATL risolve i gap di densità di energia, mentre le innovazioni catodiche/elettrolitiche di BYD migliorano la longevità. Con le batterie di CATL che arriveranno sulle auto nel 2025 e il progetto da 30 GWh di BYD in corso, il sodio non è più "alternativo", è mainstream.
BYD, secondo produttore di veicoli elettrici al mondo, è pronta a entrare nel mercato del sodio.
In parallelo, decine di aziende cinesi stanno sperimentando e lanciando modelli di batterie e veicoli alimentati a sodio, specialmente nel segmento dei veicoli a due ruote. Un esempio emblematico è Yadea, il più grande produttore cinese di scooter elettrici, che ha già commercializzato tre modelli di scooter alimentati a sodio e ha fondato l'Istituto di Ricerca Hangzhou Huayu per le Nuove Energie, dedicato proprio allo sviluppo di questa nuova chimica.
Questi scooter, venduti a prezzi accessibili (tra 400 e 660 dollari), sono progettati per funzionare con batterie al sodio che si ricaricano rapidamente – dal 0% all’80% in 15 minuti – e che possono essere sostituite in pochi secondi tramite stazioni di scambio batterie, un sistema sempre più diffuso in Cina.
Batterie agli ioni di sodio di Yadea per bici elettriche
Ricarica rapida all'80% in 10 minuti
Prestazioni a -20°C (ritenzione di scarica del 92%)
Integrazione leader di batterie agli ioni di sodio per veicoli a due ruote
Grazie alla loro efficienza e resistenza anche a temperature estreme, le batterie al sodio rappresentano una soluzione ideale per la micro-mobilità urbana, soprattutto in contesti climatici difficili.
Le batterie al sodio stanno inoltre trovando applicazione nello stoccaggio energetico su rete, un settore fondamentale per l’integrazione delle fonti rinnovabili. Gli operatori della rete cinese hanno iniziato a costruire stazioni di accumulo di energia basate su sodio, capaci di immagazzinare l’energia prodotta da solare ed eolico e ridistribuirla in modo stabile ed efficiente. Secondo molti ricercatori, questa sarà la prima area in cui la tecnologia potrà affermarsi su larga scala.
Naturalmente, non mancano i limiti. Le batterie al sodio, pur promettenti, hanno una densità energetica inferiore rispetto alle batterie agli ioni di litio, rendendole per ora meno adatte ai veicoli elettrici di fascia alta o ad alta autonomia. Sono perfette per scooter, city-car, veicoli leggeri, dispositivi di accumulo stazionario e tutte le applicazioni dove i costi contenuti e la sicurezza sono prioritari rispetto alla densità energetica.
Batterie al sodio ad altissima potenza di Xibei Power
Tasso di scarica 100C (il più alto nel settore)
Batterie SIB senza anodo da 230 Wh/kg (in arrivo nel 2026)
Utilizzato su autobus e macchinari pesanti (ad esempio, transito di Chongqing)
Ioni di sodio Highstar per l'accumulo di energia
Tecnologia basata sui polianioni (NFPP) per il backup di reti e telecomunicazioni
Targeting per data center e storage industriale
Prospettive future
2027-2030 : adozione di massa di veicoli elettrici commerciali, accumulo di energia e micro-mobilità
I costi scenderanno sotto i 100 $/kWh , rendendo le SIB la scelta ideale per i mercati attenti al budget
I sistemi ibridi (SIB + litio) potrebbero dominare i veicoli elettrici di fascia media
Le batterie NFPP ( polianio) a basso costo, ad alta sicurezza e a lungo ciclo diventeranno gradualmente la corrente principale delle batterie agli ioni di litio
Il futuro delle batterie al sodio non è ancora scritto, ma se il mondo dovesse davvero puntare su questa nuova tecnologia, la Cina sarà quasi certamente in testa alla corsa.
Commentaires