top of page

Le batterie al sodio-ion (Na-ion) rappresentano una tecnologia emergente che promette di rivoluzionare il mercato della mobilità elettrica, inclusa la crescente industria delle biciclette elettriche.

Aggiornamento: 1 gen




Le batterie al sodio-ion (Na-ion) rappresentano una tecnologia emergente che promette di rivoluzionare il mercato della mobilità elettrica, inclusa la crescente industria delle biciclette elettriche. Questa tecnologia utilizza il sodio, un elemento abbondante e facilmente reperibile, come base per il funzionamento, offrendo un’alternativa sostenibile ed economica alle tradizionali batterie al litio.

In questa guida, esploreremo in dettaglio come funzionano le batterie al sodio-ion, i loro vantaggi, limiti, applicazioni nelle bici elettriche e le migliori pratiche per il loro utilizzo.


1. Cosa sono le batterie al Sodio-Ion (Na-ion)?

Le batterie al sodio-ion condividono principi di funzionamento simili a quelle agli ioni di litio, ma utilizzano ioni di sodio per il trasferimento della carica. Questa differenza sostanziale consente di ridurre i costi di produzione e di mitigare i problemi di approvvigionamento legati al litio.


Composizione chimica

Le batterie Na-ion sono composte da:

  • Anodo: realizzato in materiali a base di carbonio, come il carbonio duro.

  • Catodo: costituito da composti di sodio, come ossido di sodio e nichel-manganese.

  • Elettrolita: una soluzione conduttiva che consente il movimento degli ioni tra anodo e catodo.

  • Separatore: una membrana che evita il contatto diretto tra anodo e catodo.

2. Come funzionano le batterie al Sodio-Ion?

Il principio di funzionamento è basato sul trasferimento degli ioni di sodio attraverso l’elettrolita:

  1. Durante la carica, gli ioni di sodio si spostano dal catodo all’anodo, immagazzinando energia chimica.

  2. Durante lo scaricamento, il processo si inverte: gli ioni ritornano al catodo, rilasciando energia elettrica che alimenta il motore della bici elettrica.


Nonostante l’efficienza leggermente inferiore rispetto alle batterie al litio, le Na-ion offrono vantaggi in termini di sostenibilità e costi, rendendole promettenti per l’uso nelle e-bike.


3. Vantaggi delle batterie al Sodio-Ion

Quali sono i vantaggi derivanti dall’impiego di queste batterie? Andiamo a scoprirlo.


1. Abbondanza di materiali

Il sodio è il sesto elemento più abbondante sulla Terra, facilmente reperibile e meno costoso rispetto al litio. Questa abbondanza elimina le problematiche legate all’approvvigionamento di materiali rari.


2. Costi ridotti

Le batterie Na-ion sono generalmente più economiche da produrre grazie all’uso di materiali meno pregiati.


3. Sicurezza

Presentano una maggiore stabilità termica rispetto alle batterie al litio, riducendo il rischio di surriscaldamento o incendio. Funzionano bene anche a temperature estreme, rendendole adatte a diverse condizioni climatiche.


4. Ecocompatibilità

Produzione con impatto ambientale ridotto. Facilmente riciclabili rispetto alle batterie al litio, poiché non contengono cobalto o nichel in grandi quantità.


5. Prestazioni costanti

Forniscono prestazioni stabili anche in scenari di uso intenso e a temperature rigide.

La batteria ha un'autonomia super lunga, in grado di raggiungere i 115 chilometri anche a temperature inferiori a 0°C mantenendo una velocità di 25km/h.

  • Il ciclo di vita supera i 4.000 cicli

  • La batteria mantiene circa il 93% della sua capacità anche in condizioni di freddo estremo di -20°C, il che la rende eccezionalmente adatta per l'uso invernale.

  • Inoltre, le prestazioni di sicurezza della batteria superano gli standard del settore grazie alla tecnologia di impermeabilità di grado IPX7 che copre l'intero pacchetto



Specification:

Model

37.2V 13Ah Customized Sodium-ion Battery Pack

Nominal Voltage

37.2V

Overcharge voltage

47.4V

Over-discharge voltage

18V

Nominal Capacity

13Ah

Usable Capacity

484Wh

Size

53*10*16 CM

Weight

About 11 KG

Cycle Life

≥4000 Times

Working Temperature

-40 ~ 80℃

Warranty

5 Years

Continuous current

Customized

Temperature protection

65℃

Charging temperature

-10 ~ 60℃

Discharging temperature

-40 ~ 80℃

Storage temperature / 3 month

-40 ~ 35℃

Storage temperature / 6 months

-10 ~ 25℃



4. Limiti delle batterie al Sodio-Ion

Quali sono invece i limiti di questa tipologia di batterie?


1. Densità energetica inferiore

Le Na-ion offrono una densità energetica di circa 90-160 Wh/kg, inferiore ai 200-250 Wh/kg delle batterie al litio. Ciò significa che sono più pesanti a parità di capacità.


2. Cicli di vita

Sebbene i cicli di vita siano promettenti (2.000-4.000 cicli), sono generalmente inferiori rispetto alle batterie LiFePO₄ (litio-ferro-fosfato).


3. Dimensioni

A causa della minore densità energetica, le batterie Na-ion possono risultare più ingombranti.


5. Applicazioni delle batterie al Sodio-Ion nelle bici elettriche

Le batterie Na-ion sono particolarmente adatte per le bici elettriche destinate a:

  • Mobilità urbana: dove il peso aggiuntivo non è un fattore critico e l’economicità è un vantaggio.

  • Bici per climi rigidi: grazie alla loro capacità di operare in un ampio intervallo di temperature.

  • Soluzioni sostenibili: ideali per chi cerchi un’alternativa ecologica alle tradizionali batterie al litio.


6. Come scegliere una batteria al Sodio-Ion per la tua e-Bike

Spostiamoci sui consigli da seguire durante la scelta.


1. Capacità

La capacità della batteria si misura in Wh (Wattora) ed è un indicatore diretto dell’autonomia. Una batteria da:

  • 500 Wh potrebbe fornire 50-80 km di autonomia.

  • 750 Wh estenderebbe il range a 100 km o più.


2. Voltaggio

Verifica che il voltaggio (36V o 48V) sia compatibile con il motore della tua bici.


3. Peso

Considera che le batterie al sodio-ion tendono a essere leggermente più pesanti rispetto a quelle al litio, ma il peso aggiuntivo è spesso compensato dai costi ridotti.


7. Manutenzione delle batterie al Sodio-Ion

Carica, stoccaggio e pulizia… come effettuare la manutenzione delle batterie al Sodio-Ion nel migliore dei modi?


Carica

  • Ricarica la batteria prima che scenda al di sotto del 20% per preservarne la durata.

  • Usa esclusivamente il caricatore fornito dal produttore.

Stoccaggio

  • Conserva la batteria a una carica intermedia (50-60%) se non prevedi di usarla per lunghi periodi.

  • Evita di esporre la batteria a temperature superiori a 40°C o inferiori a -10°C.

Pulizia

Mantieni i contatti puliti e asciutti per garantire una connessione efficiente.


8. Futuro delle batterie al Sodio-Ion nelle e-Bike

Le batterie al sodio-ion sono ancora in fase di sviluppo commerciale, ma stanno già mostrando un grande potenziale:

  • Diverse aziende stanno ottimizzando la densità energetica per avvicinarsi alle prestazioni delle batterie al litio.

  • La loro applicazione si estenderà probabilmente a veicoli più grandi, ma le bici elettriche rappresentano un trampolino di lancio ideale grazie alle loro esigenze energetiche moderate.


9. Confronto: Sodio-Ion vs Litio-Ion


Caratteristica

Sodio-Ion

Litio-Ion

Densità energetica

90-160 Wh/kg

200-250 Wh/kg

Cicli di vita

2.000/4.000 cicli

500/3.000 cicli

Costo

Più basso

Più alto

Stabilità termica

Alta

Media

Impatto ambientale

Basso

Medio-Alto

Conclusione

Le batterie ai ioni di sodio rappresentano un’innovazione promettente nel settore delle bici elettriche, offrendo una soluzione ecologica, sicura ed economica. Sebbene abbiano alcune limitazioni in termini di densità energetica, i loro vantaggi in termini di costi e sostenibilità le rendono una scelta interessante per il futuro della mobilità elettrica.

Investire in una bici elettrica con batteria ai ioni di sodio oggi significa abbracciare una tecnologia all’avanguardia che potrebbe presto diventare lo standard nel settore.

 
 
 

Comments


H2W

  • X
  • Youtube
  • Telegramma
  • discussioni
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

©2024-2025 H2W by C.A. i.a.

Le immagini e i loghi presenti sul sito h2w.store sono da considerarsi a titolo puramente dimostrativo e appartengono ai rispettivi proprietari. Le informazioni riportate sul sito h2w.store possono subire variazioni senza alcun preavviso.

bottom of page